Criminalita’ e Giustizia
Chi siamo
Un punto di riferimento per l’analisi e la formazione su tematiche di geopolitica, attualità, intelligence, sicurezza, diritti umani, diritto e criminologia. Collaboriamo con esperti di alto livello nei rispettivi settori per offrire approfondimenti, corsi di formazione e pubblicazioni esclusive. Attraverso la nostra collana di libri, una rubrica di articoli e eventi formativi, forniamo strumenti essenziali per comprendere le dinamiche globali e le sfide del presente. Il nostro obiettivo è promuovere conoscenza critica e strategica, contribuendo al dibattito su temi di rilevanza internazionale con un approccio multidisciplinare e innovativo.
Perchè lo studio non rimanga una memoria storica individuale e statica, ma possa essere partecipato e continuamente accresciuto.
Mosaico internazionale
Cosa facciamo
Studiare, apprendere e condividere è il nostro scopo. I seminari, i convegni ed i corsi, online e/o in presenza, vedono come docenti i massimi esperti in criminologia, criminalistica, giustizia riparativa, geopolitica e storia, violenza sulle donne, sex offenders e fenomeno del terrorismo in specie islamista, psicologia e psicoterapia e nei settori che di volta in volta sono richiesti dal programma formativo offerto.
News
Ultimi eventi
- Potere Criminale: tra geopolitica, violenza e rappresentazione12 ore di formazione con rilascio attestato. Per info e costi: criminalitaegiustizia@gmail.com
- Patrimonio perduto, identità minacciate: archeologia e terrorismo nel mondo modernoCiclo di tre incontri gratuiti online. INCONTRO DI PRESENTAZIONE 7 FEBBRAIO 2025 ORE 15:00-18:30
- Patrimonio perduto. Identità minacciateCiclo di eventi gratuiti in collaborazione con Centro Studi Ugo Cerletti, C.I.S.I.N.T., Centro Studi di Storia Contemporanea Carlo Gabrielli Rosi e Lemkin Insitute for Genocide Prevention and Human Security
Biblioteca
Approfondimenti
- La Resilienza Cognitiva e Psicologica degli Analisti di Intelligence nell’Era dell’Intelligenza Artificiale: Analisi Morfologica, Scenari Futuri al 2030 e Prospettive NeurobiologicheAutori: Eugenio Bilardo, Emanuela Dyrmishi
- L’Occidente al bivio: tra censure e attentati, si profila una crisi d’identitàNel vorticoso turbine degli eventi recenti, due episodi gettano un’ombra inquietante sul futuro dell’Occidente. Da un lato, il titanico scontro tra Elon Musk e l’Unione Europea, dall’altro il tentato attentato a Donald Trump. Due facce della stessa medaglia, che rivelano le crepe di un sistema in affanno.
- A Royal Dutch Visit to Vietnam Should Include Human Rights of the Khmer-KromVietnam suppresses its own citizens in a manner that is inhumane. A sincere international interest in the country and its people is appropriate given the history and development.
