
Presentazione del museo dello spionaggio.
Presentazione del museo dello spionaggio.
Il conflitto ucraino sta influenzando e condizionerà non solo le dinamiche interne ucraine e russe, ma l’intero scacchiere geopolitico europeo e globale. Il conflitto può e potrà avere un impatto economico, geopolitico e securitario per l’Italia e l’Europa, influenzando tutti i settori ad essi collegati.
Il convegno avrà come obiettivo quello di analizzare il conflitto ucraino dal punto di vista storico, geopolitico, economico, della sicurezza e fornire scenari possibili futuri, non dimenticando che l’attuale guerra si inserisce e si interseca in un contesto mondiale quantomeno già di per sè instabile, che vede il fenomeno del terrorismo come uno dei contralatari.
Dopo l’apertura e l’introduzione del Prof. Maurizio Valentini, interverranno gli autori del libro, SIlvia Boltuc, Giuliano Bifolchi e Daniele Garofalo, per approfondire i seguenti aspetti:
SI ringraziano i relatori tutti per la fondamentale nonchè contestualizzata analisi della guerra e per la preziosa oppurtunità di aggiornamento con noi condivisa.
Si ringraziano anche i partner, nelle persone dei rispettivi Presidenti per la condivisione dell’evento:
Specialeurasia https://www.specialeurasia.com/it/
ADR360 https://www.adr360.it/
Camera di Conciliazione e Mediazione del Nordest http://www.mediazionenordest.it/
Cesintell http://www.cesintell.it/
Cisint https://www.cisint.org/
PER ISCRIZIONE
Scrivere a: criminalitaegiustizia@gmail.com o info@specialeurasia.com
Iscrizioni possibili fino al 17/24 giugno ore 12:00
Verrà inviato via mail a ciascun iscritto il link per accedere al webinar gratuito sulla piattaforma zoom gestita dalla Dott.ssa Barbara Vignoli. Sarà rilasciato attestato di partecipazione